logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: autore=Carlo Alberto Villa
risultati: 24
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli, comunicati e notizie:COM'È STRUTTURATO UN ARTICOLO DI GIORNALE?

COM'È STRUTTURATO UN ARTICOLO DI GIORNALE?

autore: Carlo Alberto Villa | tema: REDAZIONE
data di pubblicazione: 09-09-2019
indice stampa

Gli elementi fondamenti che compongono un articolo di giornale sono quattro: attacco, spalla, corpo centrale e chiusura e, in linea di massima, la stessa struttura può essere applicata anche nella redazione dedicata al web

Nel sommario abbiamo già elencato gli elementi che compongono la struttura degli articoli e, prima di analizzarli, è opportuno sottolineare che le loro funzioni sono caratterizzate dall’impronta che vogliamo o dobbiamo attribuire all’articolo stesso o dalla sua categoria (commento, editoriale, cronaca, articolo di fondo).  L’insieme di queste variabili, pur senza alterare la struttura dell’articolo, ne modifica, a seconda dei casi, l’estensione dei componenti, che esamineremo nelle note che seguono.

ATTACCO (“LEAD”) – L’Attacco - definito anche “lead” in termini giornalistici – è il primo elemento dell’articolo e, spesso, coincide proprio con la prima frase. Si può affermare che ha una doppia valenza e infatti, mentre fornisce un quadro informativo sintetico ma sufficiente ad offrire una prima percezione del fatto o dell’argomento trattato, dall’altro ha il compito di stimolare il giusto interesse nel lettore, in modo da indurlo nella prosecuzione della lettura.
Secondo le più autorevoli scuole per l'educazione al giornalismo e alla comunicazione di massa, le caratteristiche che offrono maggiore impatto nell'Attacco si possono schematizzare in queste indicazioni:
  • deve presentare le risposte a tutte le 5W (vedi articolo dedicato);
  • deve saper stimolare subito l’interesse del lettore;
  • deve preferire forme verbali attive e, più in generale, verbi fortemente espressivi e tali da rendere la narrazione più intensa e brillante;
  • deve sempre considerare il contesto e la tipicità del pubblico cui è indirizzato l’articolo.
Un Attacco efficace dovrà anche essere caratterizzato e sostenuto da un testo molto cadenzato, snello e scevro da inutili accessori e infiorettature, evitando, nel contempo, toni allarmistici e concitati.

SPALLA – La funzione della Spalla è quella di descrivere più approfonditamente gli elementi che offrono al lettore un quadro più esaustivo rispetto a quanto disegnato nell’Attacco. Solitamente nella Spalla si conclude anche l’analisi delle 5W introdotte nell’Attacco.
L’attività ottimale della sequenza Attacco-Spalla si determina quando, rispondendo, alle 5W che sono alla base dello stile giornalistico (Chi? Che cosa? Quando? Dove? Perché?), il lettore può già essere in grado di ricavare una prima impressione circostanziata riguardo all’oggetto dell’articolo e sua alla comprensione.
Per questo è di fondamentale importanza gestire Attacco e Spalla mirando a mettere in luce la sostanza più che i dettagli, le cui analisi e trattazioni potranno essere svolte nel Corpo centrale dell’articolo.

CORPO CENTRALE – Il Corpo centrale costituisce, in pratica, il cuore di un testo giornalistico ed è l’area in cui viene estesa l’esplorazione e l’analisi degli elementi informativi, in modo da indurre il lettore a valutazioni e riflessioni sulla tematica trattata.
Peraltro, questa è l’area che offre lo spazio maggiore, sia in termini discrezionali che in termini di spazio, per la trattazione dell’articolo. Infatti, se l’Attacco deve rappresentare un quadro di riferimento sintetico e la Spalla rimane vincolata alla trattazione delle 5W, il Corpo centrale consente una maggiore autonomia e libertà di esposizione.

CHIUSURA – La Chiusura è la parte finale dell’articolo. È formata dalle ultime righe o, al più, dall’ultimo paragrafo e la sua funzione è quella di affidare simbolicamente la notizia al lettore.
In un certo senso, la Chiusura può anche essere vista come un richiamo dell’Attacco, quasi un modo per affermare o riaffermare la “tesi” espressa in apertura, dopo che la stessa è stata discussa e dimostrata nell’articolazione del testo.
La Chiusura può anche essere caratterizzata da frasi molto sintetiche che si collegano a possibili sviluppi o si possono correlare ad altri articoli già trattati.
Un esempio concreto di quanto appena affermato? Eccolo: per approfondire il contenuto di questo post è consigliabile leggere quello dedicato alle 5W dello stile giornalistico.
tag redazionali
5W articolo attacco chiusura corpo centrale giornale spalla
CONTENUTI CORRELATI
Articoli, comunicati e notizie
  • COSA SONO LE 5W DELLO STILE GIORNALISTICO?
    Rappresentano una modalità basilare dello stile giornalistico, che si dimostra particolarmente utile per catturare l’attenzione del lettore e si rivela idonea anche nella scrittura per il web
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
AUTORE=Carlo Alberto Villa (risultati: 24)
  • CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali
  • Guida all’uso del modulo "Eventi"
  • Guida all’uso del modulo "Podcast"
  • Guida all’uso del modulo "Video YouTube"
  • Guida all’uso del modulo “Documenti”
  • Guida all’uso del modulo “Comunicati”
  • Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione
  • Come gestire i moduli sulla comunicazione
  • La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese
  • Come migliorare la chiarezza espositiva dei nostri contenuti
  • Calcola il grado di leggibilità dei tuoi testi con la formula Gulpease
  • Come scrivere titoli attrattivi e accattivanti per contenuti online
  • Video: orizzontali o verticali?
  • Consigli pratici per aumentare la leggibilità online
  • I 5 assiomi della comunicazione: un utile approfondimento
  • L'importanza di conoscere i principi della comunicazione
  • Com'è strutturato un articolo di giornale?
  • Cosa sono le 5W dello stile giornalistico?
  • Idee chiare, timone nelle nostre mani e occhio alla bussola
  • L'importanza della selezione del target: non si può piacere a tutti!
  • Alcuni segreti per definire un buon piano di comunicazione
  • Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"
  • Restiamo vivi e aggiornati
  • Perché fare un sito?
ARTICOLI IN EVIDENZA
MODULI CMS

CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Eventi"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Podcast"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Video YouTube"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Documenti”

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Comunicati”

MODULI CMS

Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione

MODULI CMS

Come gestire i moduli sulla comunicazione

COMUNICAZIONE

La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.