logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Attraverso la gestione di data base associati alle tecnologie di rete è possibile costruire delle applicazioni “su misura” per archiviare dati e documenti, la cui fruizione avviene, in particolare, in aree private di internet.

Quali e quanti tipi di utilizzo?
Come noto, l’utilizzo di internet, oltre che consentire la fruizione di siti che possono essere consultati da chiunque, permette anche di operare in aree protette o riservate, a cui possono accedere soltanto utenti dotati delle credenziali di accesso.
Questa opportunità consente, ad esempio, di realizzare sistemi di archiviazione delle “pratiche” di un’associazione di consumatori con uffici e sportelli dislocati sul territorio.  In questo caso tutti gli impiegati di uno sportello possono avere accesso alle documentazioni raccolte in quello stesso ufficio, mentre, uno o più coordinatori generali possono accedere alle documentazioni dell’intero sistema.
Un altro esempio può essere rappresentato da alcuni ricercatori impegnati nella ricostruzione di un archivio storico di un antico monastero, i cui punti di ricerca e catalogazione (librerie, collezioni di oggetti, raccolte di manoscritti) possono essere dislocati in punti diversi.  Anche in questo caso i diversi operatori, supportati da un’interfaccia opportunamente predisposta, possono inserire i dati di catalogazione, oltre ad eventuali scansioni dei documenti, immagini fotografiche, video-clip di corredo all’informazione del singolo oggetto catalogato. Questi archivi,  potrebbero poi essere fruibili attraverso diversi livelli di consultazione. Ad esempio, si potrebbe stabilire un livello di consultazione liberamente accessibile, proprio come un sito internet pubblico. Altri livelli, più ricchi di informazioni, potrebbero essere invece fruibili da utenti autorizzati, in base al grado della loro abilitazione.
E ancora, si può immaginare di gestire un monitoraggio sulla qualità delle acque del corso di un fiume. Qui, ad un certo numero di collaboratori, potrebbe essere assegnato un determinato tratto di riva sul quale eseguire i campionamenti dell’acqua, secondo uno stesso standard protocollare.  Una volta raccolti i dati, ciascun operatore, ognuno dalla propria sede, potrebbe inserire i dati che confluirebbero nello stesso archivio, in modo da costruire un vero e proprio atlante sulla qualità delle acque di quel fiume.
Insomma, volendo proseguire, soltanto con i titoli degli esempi, si potrebbe davvero riempire un data base, tante e tali sono le applicazioni che si possono realizzare.

La proposta
Confidando che la premessa abbia assolto al compito chiarificatore ed esemplificativo, fra i servizi che offro vi è anche la creazione di sistemi adatti alla gestione, alla raccolta ed alla elaborazione dei dati.
Per quanto riguarda la pura raccolta, questa avviene semplicemente attraverso un’interfaccia che consente di inserire dati, documenti di qualsiasi natura ed elementi multimediali (foto, video, registrazioni audio).
Questi sistemi di archiviazione, ove necessario, oltre che svolgere la loro funzione primaria di salvataggio e recupero di dati, si prestano anche ad essere elaborati per ottenere dei risultati statistici e di sintesi, atti ad esprime delle particolari tendenze o andamenti.
Sempre richiamandoci ad uno degli esempi precedenti, l’associazione dei consumatori potrà generare delle statistiche per stabilire una classifica sulla tipologia delle problematiche sottoposte dai loro utenti, oppure sulla durata media dei tempi necessari al completamento di una pratica, o, ancora, stabilire una mappa geografica associata alle diverse problematiche censite.                             

La realizzazione
Per la realizzazione di un sistema di catalogazione e archiviazione è necessario condurre un’analisi approfondita per poter creare un progetto idoneo a classificare tutte le variabili in gioco e stabilire i risultati da produrre e le modalità della loro fruizione. La fase successiva è quella di elaborare un prototipo con cui eseguire delle simulazioni e delle verifiche, anche attraverso l’utilizzo di dati fittizi. Completate le verifiche e applicate le eventuali modifiche, il sistema viene resettato e può iniziare il suo utilizzo.
Resta ancora da sottolineare che i dati vengono gestiti con sistemi di memorizzazione basati sulla tecnologia PHP – MySql, le cui strutture possono facilmente essere adattate, espanse, modificate, recuperate.


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.