logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: autore=Carlo Alberto Villa
risultati: 24
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli, comunicati e notizie:PERCHÉ FARE UN SITO?

PERCHÉ FARE UN SITO?

autore: Carlo Alberto Villa | tema: WEB MARKETING
data di pubblicazione: 03-06-2019
indice stampa

La crescita del web è continua: ogni giorno più di 30 milioni di utenti internet italiani lo consultano alla ricerca di prodotti e servizi da valutare e da acquistare, o alla ricerca di notizie e informazioni dove, peraltro, l’ambito locale presenta un consistente livello di crescita e di interesse

Poter contare su una propria vetrina internet diventa sempre più importante, non solo per attrarre potenziali clienti, ma anche per veicolare e diffondere le proprie informazioni e ciò, non necessariamente a livello globale, ma, semplicemente, anche nell’ambito delle aree locali.

Se è vero che la straordinaria diffusione dei social media ha in qualche modo surrogato la non-presenza sul web, soprattutto per le piccole entità, è innegabile che le risorse di un sito, a partire dalla strutturazione delle informazioni e dalla possibilità di essere personalizzato secondo le proprie necessità, rappresentano una qualità ed una potenzialità di ben più alto livello.

Del resto, questi due mondi e modi di comunicare hanno sviluppato e continuano a sviluppare strumenti e metodi sempre più efficaci per la loro reciproca integrazione.
Oggi più che mai, dunque, anche le piccole realtà locali possono permettersi di approdare sul web con un loro sito, grazie alla notevole diminuzione dei costi dovuta, in particolare, alla crescita incessante dell’offerta.

Così, per un sito “ben fatto”, si può spendere poco (alcune centinaia di euro), è possibile configurarlo in base alle proprie esigenze ed espanderlo in funzione di eventuali necessità crescenti, senza, per questo, doverlo ricostruire.

E chi volesse, può davvero spendere soltanto poche decine di euro, o forse nulla, e costruirsi il sito con uno dei tanti format “fai da te” offerti dalla rete.
Certo che, in ogni caso, è di fondamentale importanza partire con il giusto approccio, adoperandosi per:
  • eseguire una buona indicizzazione sui motori di ricerca, in modo da poter contare su un crescente numero delle visite;
     
  • dotare il sito di una struttura di navigazione semplice ed intuitiva per facilitare la navigazione degli utenti;
     
  • costruire una buona organizzazione delle informazioni ed un sistema di ricerca e di selezione delle categorie informative per permettere di reperire rapidamente quanto desiderato;
     
  • attuare un sistema di comunicazione semplice ed efficace e, nel contempo, capace di costruire una rete di correlazioni tra i diversi media informativi;
     
  • aggiornare costantemente il sito per mantenere sempre vivo il contatto con i navigatori;
     
  • integrare il sito con tecniche di web-markerting o web-information, attraverso un servizio di newsletter correlate al sito stesso, che permetta agli utenti di ricevere la sintesi delle principali notizie, consolidandone la fidelizzazione;
     
  • rendere il sito compatibile con le tecnologie mobile in modo da adattare i suoi contenuti a tablet e smarphone, per evitare di impegnare gli utenti con noiosi zoom e scorrimenti.
tag redazionali
media informativi newsletter
CONTENUTI CORRELATI
Articoli, comunicati e notizie
  • ALCUNI SEGRETI PER DEFINIRE UN BUON PIANO DI COMUNICAZIONE
    Se è importante capire la necessità di tenere il sito sempre vivo ed aggiornato, è altrettanto importante stabilire una vera e propria strategia che ci possa guidare in questa attività
  • RESTIAMO VIVI E AGGIORNATI
    Questo articolo è dedicato all’importanza di mantenere sempre un buon livello di aggiornamento del sito, un’attività indispensabile per attrarre nuovi visitatori e per fidelizzare quelli conquistati.
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
  • IL CATALOGO DEI MODULI
    Il video presenta informazioni sulle principali caratteristiche e funzionalità dei moduli standard del CMS
  • LE BASI DEL SISTEMA: IL CMS E LA MODULARITÀ
    Questo video presenta informazioni sulla natura e la filosofia del sistema utilizzato per la realizzazione e la gestione dei siti e sul processo che porta alla costruzione di un sito, attraverso la scelta degli elementi che lo costituiscono.
Podcast
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
AUTORE=Carlo Alberto Villa (risultati: 24)
  • CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali
  • Guida all’uso del modulo "Eventi"
  • Guida all’uso del modulo "Podcast"
  • Guida all’uso del modulo "Video YouTube"
  • Guida all’uso del modulo “Documenti”
  • Guida all’uso del modulo “Comunicati”
  • Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione
  • Come gestire i moduli sulla comunicazione
  • La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese
  • Come migliorare la chiarezza espositiva dei nostri contenuti
  • Calcola il grado di leggibilità dei tuoi testi con la formula Gulpease
  • Come scrivere titoli attrattivi e accattivanti per contenuti online
  • Video: orizzontali o verticali?
  • Consigli pratici per aumentare la leggibilità online
  • I 5 assiomi della comunicazione: un utile approfondimento
  • L'importanza di conoscere i principi della comunicazione
  • Com'è strutturato un articolo di giornale?
  • Cosa sono le 5W dello stile giornalistico?
  • Idee chiare, timone nelle nostre mani e occhio alla bussola
  • L'importanza della selezione del target: non si può piacere a tutti!
  • Alcuni segreti per definire un buon piano di comunicazione
  • Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"
  • Restiamo vivi e aggiornati
  • Perché fare un sito?
ARTICOLI IN EVIDENZA
MODULI CMS

CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Eventi"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Podcast"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Video YouTube"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Documenti”

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Comunicati”

MODULI CMS

Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione

MODULI CMS

Come gestire i moduli sulla comunicazione

COMUNICAZIONE

La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.