logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: autore=Carlo Alberto Villa
risultati: 24
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli, comunicati e notizie:IDEE CHIARE, TIMONE NELLE NOSTRE MANI E OCCHIO ALLA BUSSOLA

IDEE CHIARE, TIMONE NELLE NOSTRE MANI E OCCHIO ALLA BUSSOLA

autore: Carlo Alberto Villa | tema: COMUNICAZIONE
data di pubblicazione: 30-07-2019
indice stampa

Tenere a bada le compulsioni dettate dal rincorrere le tendenze del momento è la strada maestra per conservare e rinforzare l’identità del sito (...e anche la propria)

In tutte le fasi della nostra attività siamo sempre alla ricerca di offrire il meglio, per la soddisfazione dei nostri clienti e per una gratificazione personale che raggiungiamo quando ci sentiamo consapevoli di aver conseguito il nostro obiettivo.
 
Ma non basta. Infatti tendiamo sempre a migliorarci, ad immaginare nuove vie e a costruire nuove soluzioni anche per quelle che già stiamo percorrendo. Insomma cerchiamo di stare al passo con i tempi, verifichiamo se i nostri clienti hanno nuove necessità e poniamo le nostre attenzioni alle tendenze emergenti. Tutto questo è normale, anzi, è necessario ed indispensabile se intendiamo mantenere la nostra posizione o desideriamo crescere.
 
Queste stesse riflessioni si possono applicare anche al nostro sito, lo strumento cui affidiamo la rappresentanza della nostra immagine. Lo abbiamo progettato e costruito secondo le nostre esigenze e lo abbiamo affidato ad un preciso piano di comunicazione allo scopo di mantenerlo attraente, offrendo una rappresentazione sempre viva e attuale.
 
Tenendo presenti queste considerazioni, del resto ovvie e scontate, poniamo la nostra attenzione proprio su quella evoluzione, quel desiderio e quella ricerca di miglioramento, che deve comunque saper mantenere un carattere. Uno dei maggiori rischi che si riscontrano nel processo di evoluzione consiste prorpio nel saper dosare le suggestioni esterne, e su questo poniamo qui la nostra attenzione.
 
Capita, a volte, di venire ispirati da un qualche marchingegno che, navigando nella rete, troviamo su un sito. Ne siamo talmente abbagliati e folgorati che lo vogliamo anche noi e lo vogliamo subito: oggi, adesso! Non ci preoccupiamo fino  in fondo se davvero esiste una necessità, o se l’oggetto in questione, così come si presenta, sia o meno compatibile con l’ambiente del nostro sito. Lo vogliamo così com’è, e basta!
 
Altre volte sono gli amici o i colleghi, o comunque degli empatici suggeritori che ci gratificano dei loro consigli e suggerimenti:
“Sai, ho visto un sito dove lo slider muove le immagini  dal basso verso l’alto… In un altro, quando entri in home-page, c’è la voce di una signorina che ti dà il Benvenuto… E poi, ne ho visto uno che ha il colore dello sfondo davvero folgorante… Per omogeneità sarebbe il caso che i caratteri del sommario degli articoli avessero lo stesso stile di quelli usati per il titolo. Sai, questo consiglio me lo ha dato un grande esperto della rete e dei siti…”.
 
E si potrebbe proseguire, avanti, avanti e ancora avanti. Ma penso che già così possa bastare per farci un’idea di quelli che sono i pericoli più grandi indotti dalle irrefrenabili compulsioni che, stimolati dalle “contaminazioni esterne”, finiscono per violentare l’essenza del nostro progetto. E attenzione, perché poi, proprio dal grande amico esperto superconsigliere, arriva la sentenza: “Perbacco, ma ora non si capisce più qual è il titolo degli articoli. Ma ti sei bevuto il cervello?”
“Eh già” – potrebbe essere la risposta – “me lo sono bevuto grazie ai consigli di menti inarrivabili come la tua...”
 
Al di là dell’ironia, anche simpaticamente indotta dall’esperienza maturata sul campo, ciò non significa ignorare i consigli, i suggerimenti o le tendenze. Ma significa che, anche per questa attività di “ascolto” è necessario usare un metodo razionale, semplice semplice. Si tratta di prendere nota degli spunti, dei suggerimenti e delle nuove necessità che nascono lungo il percorso. Poi ci si prende un po’ di tempo, quel tanto che basta per far decantare fretta e complusione e ci si ragiona sù. Si valutano con razionalità, prestando sempre la massima attenzione per accordarle al nostro sistema e si implementano solo quando i requisiti di necessità e di armonizzazione sono soddisfatti. Altrimenti, in poco tempo, il nostro sito si trasformerebbe in un imbarazzante calderone, propagandando e diffondendo una rappresentazione scoordinata e goffa della nostra immagine.
 
Quindi innovare ma senza stravolgere e soprattutto rispettando il senso della propria immagine. Se vanno tanto di moda le ricette del baccalà con le uova di fringuello e noi abbiamo una pasticceria, forse è il caso di soprassedere a cotanto impulso modaiolo.  E non dimenticare mai di ricercare e perseguire sempre la semplicità. I navigatori del sito devono sempre essere a loro agio, devono potersi muovere tra le pagine e sezioni con naturalità. A volte una soluzione che offre un suggestivo impatto grafico può rivelarsi ostica e laboriosa e distogliere l’attenzione dell’utente.
                         
Insomma, idee sempre chiare su cosa vogliamo e come lo vogliamo realizzare e non dimenticare mai che il sito presenta la nostra immagine. Quindi, timone sempre nelle nostre mani e occhio alla bussola del nostro piano di comunicazione.
tag redazionali
piano di comunicazione
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
AUTORE=Carlo Alberto Villa (risultati: 24)
  • CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali
  • Guida all’uso del modulo "Eventi"
  • Guida all’uso del modulo "Podcast"
  • Guida all’uso del modulo "Video YouTube"
  • Guida all’uso del modulo “Documenti”
  • Guida all’uso del modulo “Comunicati”
  • Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione
  • Come gestire i moduli sulla comunicazione
  • La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese
  • Come migliorare la chiarezza espositiva dei nostri contenuti
  • Calcola il grado di leggibilità dei tuoi testi con la formula Gulpease
  • Come scrivere titoli attrattivi e accattivanti per contenuti online
  • Video: orizzontali o verticali?
  • Consigli pratici per aumentare la leggibilità online
  • I 5 assiomi della comunicazione: un utile approfondimento
  • L'importanza di conoscere i principi della comunicazione
  • Com'è strutturato un articolo di giornale?
  • Cosa sono le 5W dello stile giornalistico?
  • Idee chiare, timone nelle nostre mani e occhio alla bussola
  • L'importanza della selezione del target: non si può piacere a tutti!
  • Alcuni segreti per definire un buon piano di comunicazione
  • Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"
  • Restiamo vivi e aggiornati
  • Perché fare un sito?
ARTICOLI IN EVIDENZA
MODULI CMS

CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Eventi"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Podcast"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Video YouTube"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Documenti”

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Comunicati”

MODULI CMS

Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione

MODULI CMS

Come gestire i moduli sulla comunicazione

COMUNICAZIONE

La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.