logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: autore=Carlo Alberto Villa
risultati: 24
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli, comunicati e notizie:COME GESTIRE I MODULI SULLA COMUNICAZIONE

COME GESTIRE I MODULI SULLA COMUNICAZIONE

autore: Carlo Alberto Villa | tema: MODULI CMS
data di pubblicazione: 30-03-2020
indice stampa

Nell’ambito del programma indirizzato a sviluppare una sorta di guida sui moduli informativi previsti dal CMS, questo contributo assume una funzione propedeutica fondamentale

Come esposto nel sommario questo contributo assume un’importante funzione propedeutica e, per questo, vi invito a leggerlo con attenzione. Potrete così trarre un maggior beneficio quando saranno sviluppati e analizzati singolarmente i diversi moduli dedicati alla comunicazione.
 
Il CMS di Web & Multimedia, nasce fondamentalmente per offrire una serie di strumenti dedicati alla comunicazione e all’informazione: i cosiddetti moduli standard o generici. Sono stati definiti in questo modo - standard o generici – proprio perché, essendo finalizzati alla comunicazione, si adattano a qualsiasi campo di attività.
 
Eventualmente, le diverse tipologie di esercizio degli utilizzatori (attività di produzione, commercio, servizi, consulenza; attività associative dedicate a informazioni locali, ad eventi, a manifestazioni; attività editoriali) potranno determinare un uso differente dei moduli. Alcuni utenti saranno indirizzati di più verso quelli di carattere informativo, altri verso i moduli di carattere multimediale.
 
Così, in linea di massima, la piccola impresa che offre beni o servizi, potrà fare un uso più intenso dei moduli visuali e multimediali (foto, illustrazioni video).  Diversamente, l’associazione culturale impegnata, ad esempio, nell’editoria locale, farà un uso più frequente dei moduli informativi, quelli riservati a comunicati, articoli e documenti. In ogni caso, tutti disporranno di un pacchetto di strumenti che copre ogni necessità e soddisfa le esigenze della comunicazione online.
 
Prima di esaminare i concetti e le questioni sostanzialmente comuni a tutti i moduli dedicati alla comunicazione, è utile iniziare da un elenco con le loro definizioni sintetiche.
 
Articoli, comunicati, notizie. Il modulo consente di organizzare e gestire un archivio di articoli, notizie (news), comunicati e informazioni in forma scritta.
 
Documenti. Il modulo consente di organizzare e gestire un archivio di documenti di varia natura e formato (Pdf, Word, Excel, ppt, zip, mp3, mp4, mov, jpg, gif, png), che l’utente del sito può scaricare sul suo dispositivo (pc, notebook, tablet, smartphone) o consultare direttamente on line.
 
Eventi. Il modulo consente di organizzare e gestire un archivio per mezzo del quale si possono presentare in forma cronologica eventi, attività e manifestazioni di varia natura.
 
Gallerie fotografiche. Il modulo consente di organizzare e gestire un archivio composto tipicamente da raccolte di immagini fotografiche. Viene anche utilizzato per organizzare raccolte di composizioni grafiche e slide.
 
Video. Il modulo consente di organizzare e gestire un archivio di video o filmati precedentemente caricati su un canale di YouTube.
 
Podcast. Questo modulo permette di gestire un archivio di registrazioni audio nei formati mp3 e ogg.
 
Ciascuno dei moduli elencati sarà oggetto di uno specifico contributo di approfondimento, finalizzato ad una corretta gestione e ad un uso appropriato.

In effetti, la necessità di tali approfondimenti deriva da esperienze reali e concrete, maturate nella pratica dell’attività, che mi hanno permesso di identificare alcune problematiche comuni e ricorrenti.

Nella migliore delle ipotesi, esse causano dei disturbi operativi risolvibili senza intaccare la qualità della comunicazione, ma a fronte di cospicue “perdite di tempo”, altrimenti evitabili. In altre situazioni, invece, gli effetti sono davvero ingestibili e finiscono per penalizzare fortemente la qualità della comunicazione espressa dal sito, degradandone autorevolezza e credibilità.
 
Fondamentalmente ho catalogato tre problematiche principali che sono trattate qui, di seguito.
 
SCARSA O INSUFFICIENTE CONOSCENZA DELLE FUNZIONI OFFERTE DAI SINGOLI MODULI DEL CMS.
Cominciamo con una metafora. Sappiamo che non è necessario saper guidare una corriera per organizzare e gestire un’attività di trasporti di persone. È però necessario conoscere il numero dei posti, i tempi di media percorrenza in funzione dei percorsi, i costi di esercizio, le regole dei tempi di guida degli autisti. Così, anche senza saper guidare le nostre corriere, possiamo organizzare viaggi turistici e presentare agli autisti una precisa tabella di viaggio. Tuttavia, se non conosciamo le caratteristiche dei mezzi e ignoriamo dettagli operativi e regole generali, corriamo davvero dei grossi rischi.  Ci potrebbe capitare di sottoutilizzare i mezzi, magari disponendo corriere da 60 posti per trasportare solo 20 persone. Altrimenti, potrebbe accadere di pretendere prestazioni impossibili, come quelle di richiedere ad un autista di percorrere il tragitto Roma-Milano, con 180 passeggeri, in 30 minuti, proprio alla velocità di Hyperloop.

Fuor di metafora, anche se non ci occupiamo direttamente di inserire nel sito i media informativi che abbiamo creato, dobbiamo conoscere le caratteristiche e le funzioni disponibili e offerte dal modulo che intendiamo utilizzare.

Peraltro, va anche detto che gli effetti di questa problematica si estendono nella misura in cui si estende il numero delle persone che partecipano alla redazione del materiale informativo. Così, senza una precisa organizzazione, è facile immaginare che ogni membro della redazione possieda un diverso livello di conoscenza del modulo utilizzato per la gestione dell’informazione.

Risultato: un caos, davvero un disordine totale. Comunicati con sommario e senza sommario, con il nome dell’autore e senza il nome dell’autore, con immagini di proporzioni sempre diverse. E possiamo fermarci qui, perché il concetto è ben chiaro.

Non ci resta che trarre la prima conclusione ed affermare che per ottenere i migliori risultati si devono conoscere le funzioni offerte dal modulo utilizzato.
 
SCARSA O INSUFFICIENTE CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE SULLA COMUNICAZIONE WEB.
Immaginiamo pure di conoscere nei dettagli il funzionamento di tutti i moduli dedicati alla comunicazione. È sufficiente? Non ancora. No, perché è anche necessario conoscere le regole di base sulla comunicazione per il web. Chi produce il materiale informativo per il sito ne deve tenere conto.

Ci sono regole generali per la composizione dei titoli, regole per la corretta strutturazione di un articolo e per migliorare la chiarezza espositiva. Poi ci sono tecniche, esclusivamente dedicate alla comunicazione online, finalizzate a migliorarne la leggibilità. E ancora, regole su come impostare e strutturare i video, su come organizzare una galleria fotografica e selezionare le immagini, sul livello di compressione ottimale di un file audio utilizzato nei podcast.

Insomma, ci sono suggerimenti importanti, tecniche e regole basilari che, se non vogliamo compromettere la qualità del nostro sito, non possono essere ignorate.

Vi segnalo che nell’area delle correlazioni di questo articolo, potrete trovare una lista di titoli – con relativi link – sui contenuti che espongono le regole di base per ottimizzare la comunicazione on line.

In conclusione, possiamo aggiungere che per ottenere i migliori risultati è necessario conoscere le nozioni di base sulla comunicazione web.
 
MANCANZA DI UN METODO EFFICIENTE DEDICATO ALLA TRASMISSIONE DEI CONTENUTI.
Ora possiamo anche immaginare di aver fatto dei grandi passi avanti. Conosciamo le funzioni di tutti i moduli dedicati alla comunicazione del nostro CMS e disponiamo di una buona conoscenza delle nozioni di base per la comunicazione web. Siamo quasi arrivati, ma non basta.

Infatti, c’è ancora un importante aspetto da curare e che riguarda la modalità con cui si gestisce il trasferimento del materiale informativo prodotto, affinché venga pubblicato sul sito.

Trattandosi di un aspetto che, in prima istanza, può anche apparire banale, spesso ci si avvicina con un approccio semplicistico e si improvvisa. E già qui può nascere un primo problema. Infatti, non solo capita che referenti (redattori, produttori di media) diversi utilizzino ciascuno un canale di comunicazione diverso (email, Messenger, WhatsApp, Wetransfer, Dropbox, Smash, Google Drive, Hightail, Terashare e ... chi più ne ha, più ne metta), ma accade anche che lo stesso referente, in momenti diversi, possa utilizzare canali diversi.

Peraltro, questo problema acutizza e amplifica i suoi effetti quando ci sono redazioni allargate. Infatti, non è raro il caso in cui vi siano diversi redattori (o produttori di media) e, nel contempo, vi siano anche diverse persone che si occupano della pubblicazione on line dei contenuti. In tali casi potrebbe invece accadere che siano questi ultimi operatori ad utilizzare canali diversi per il trasferimento dati.

Insomma, pareva una banalità e invece può essere davvero un bel problema. Fortunatamente è un problema che si risolve con relativa facilità. Basta organizzare una modalità operativa semplice, ma precisa e ordinata, dedicata espressamente alla trasmissione del materiale informativo. Ovviamente si dovrà tener conto di tutti gli aspetti legati alla tipologia dei contenuti informativi (testi, foto, documenti di grandi dimensioni) e di quelli connessi alle possibili variabili dimensionali della struttura operativa.

A questo punto possiamo chiudere anche questo paragrafo affermando che per ottenere i migliori risultati è necessario adottare un metodo efficiente che stabilisca le regole per l’invio e il trasferimento del materiale informativo destinato alla pubblicazione online.
 
Prima di concludere, vorrei solo aprire una breve riflessione di carattere generale, indotta proprio dall'ultimo punto trattato. Si riferisce alla differenza tra semplicismo e semplicità.
 
Semplicismo è ciò che, per risolvere le problematiche, ne banalizza i contenuti, spingendosi anche a rimuoverli, a ignorali, pur di giungere in fretta alla sintesi, alla conclusione, all’operatività. Così facendo si creano disordine e precarietà. Spesso, la soluzione del semplicismo induce caos, confusione, disorganizzazione.
 
La semplicità richiede quasi sempre processi più faticosi e impegnativi. In primo luogo, mette in luce e analizza i singoli aspetti della problematica. Quindi si dedica alla soluzione dei vari punti, rispettando il senso delle reciproche connessioni e interdipendenze. Il prodotto finale del processo è un metodo pratico ed efficace, che si applica per risolvere il problema. Tanto più l’impiego di tale metodo risulterà semplice e di facile applicazione, tanto più lo si potrà considerare di alto valore. E dunque, nella semplicità, ciò che è semplice è la modalità della soluzione del problema.
 
La trattazione del programma inteso a sviluppare i "vademecum” sui moduli del CMS dedicati alla comunicazione, prosegue con un articolo dedicato ai caratteri generali (sistema delle categorie, titolo, sommario, fonti, tags, modalità di evidenza, pubblicazione differita, sistema di correlazione, condivisione). Poi seguiranno le trattazioni specifiche, con una serie di articoli-guida che saranno dedicati ai singoli moduli che sono stati elencati.
tag redazionali
articoli comunicati comunicazione web documenti eventi gallerie fotografiche notizie podcast video
CONTENUTI CORRELATI
Articoli, comunicati e notizie
  • COME MIGLIORARE LA CHIAREZZA ESPOSITIVA DEI NOSTRI CONTENUTI
    Per rendere attrattivi i nostri contenuti online non è sufficiente conseguire un buon livello di leggibilità, ma dobbiamo adottare anche alcune linee guida per migliorarne la chiarezza espositiva
  • CALCOLA IL GRADO DI LEGGIBILITÀ DEI TUOI TESTI CON LA FORMULA GULPEASE
    Con una semplice applicazione contenuta in questo post, puoi calcolare immediatamente il grado di leggibilità dei tuoi testi
  • COME SCRIVERE TITOLI ATTRATTIVI E ACCATTIVANTI PER CONTENUTI ONLINE
    I titoli che si attribuiscono ai contenuti online hanno una grande importanza: qui sono proposte le 10 tecniche maggiormente impiegate che vi aiuteranno a catturare l’attenzione dei vostri visitatori e li indurranno alla lettura
  • VIDEO: ORIZZONTALI O VERTICALI?
    Esiste un modo oggettivo con cui poter stabilire se, per i video, è preferibile l’orientamento orizzontale oppure è meglio quello verticale?
  • CONSIGLI PRATICI PER AUMENTARE LA LEGGIBILITÀ ONLINE
    Per scrivere contenuti informativi di grande impatto è indispensabile aumentare la chiarezza espositiva. In questo articolo sono svelate alcune semplici tecniche, finalizzate proprio a migliorare la leggibilità
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
  • IL CATALOGO DEI MODULI
    Il video presenta informazioni sulle principali caratteristiche e funzionalità dei moduli standard del CMS
  • LE BASI DEL SISTEMA: IL CMS E LA MODULARITÀ
    Questo video presenta informazioni sulla natura e la filosofia del sistema utilizzato per la realizzazione e la gestione dei siti e sul processo che porta alla costruzione di un sito, attraverso la scelta degli elementi che lo costituiscono.
Podcast
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
AUTORE=Carlo Alberto Villa (risultati: 24)
  • CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali
  • Guida all’uso del modulo "Eventi"
  • Guida all’uso del modulo "Podcast"
  • Guida all’uso del modulo "Video YouTube"
  • Guida all’uso del modulo “Documenti”
  • Guida all’uso del modulo “Comunicati”
  • Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione
  • Come gestire i moduli sulla comunicazione
  • La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese
  • Come migliorare la chiarezza espositiva dei nostri contenuti
  • Calcola il grado di leggibilità dei tuoi testi con la formula Gulpease
  • Come scrivere titoli attrattivi e accattivanti per contenuti online
  • Video: orizzontali o verticali?
  • Consigli pratici per aumentare la leggibilità online
  • I 5 assiomi della comunicazione: un utile approfondimento
  • L'importanza di conoscere i principi della comunicazione
  • Com'è strutturato un articolo di giornale?
  • Cosa sono le 5W dello stile giornalistico?
  • Idee chiare, timone nelle nostre mani e occhio alla bussola
  • L'importanza della selezione del target: non si può piacere a tutti!
  • Alcuni segreti per definire un buon piano di comunicazione
  • Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"
  • Restiamo vivi e aggiornati
  • Perché fare un sito?
ARTICOLI IN EVIDENZA
MODULI CMS

CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Eventi"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Podcast"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Video YouTube"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Documenti”

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Comunicati”

MODULI CMS

Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione

MODULI CMS

Come gestire i moduli sulla comunicazione

COMUNICAZIONE

La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.