logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: autore=Carlo Alberto Villa
risultati: 24
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli, comunicati e notizie:COME MIGLIORARE LA CHIAREZZA ESPOSITIVA DEI NOSTRI CONTENUTI

COME MIGLIORARE LA CHIAREZZA ESPOSITIVA DEI NOSTRI CONTENUTI

autore: Carlo Alberto Villa | tema: COMUNICAZIONE
data di pubblicazione: 30-12-2019
indice stampa

Per rendere attrattivi i nostri contenuti online non è sufficiente conseguire un buon livello di leggibilità, ma dobbiamo adottare anche alcune linee guida per migliorarne la chiarezza espositiva

In un precedente articolo abbiamo dedicato l’attenzione ad alcuni consigli pratici per aumentare la leggibilità online. Qui, con un’impronta più generale, che interessa anche la redazione di contenti che esulano dall’area web, sono raccolti alcuni suggerimenti per migliorare la chiarezza espositiva.
 
Vale la pena annotare, ancora una volta, che la leggibilità e, soprattutto, la chiarezza espositiva di un testo sono implicitamente collegate alle motivazioni che lo originano. Scriviamo perché vogliamo conseguire degli obiettivi: far conoscere le nostre competenze, trasmettere informazioni, acquisire credibilità, vendere i nostri prodotti o i nostri servizi. Per questo, il nostro obiettivo sarà tanto più centrato, quanto maggiore sarà la nostra chiarezza espositiva. Date per scontate le nostre competenze, molto più semplicemente, si può dire che più siamo “bravi” a scrivere, più aumenta la probabilità di ottenere successo.

Nel seguito, sono presentate in forma schematica alcune linee guida che potranno essere davvero utili allo scopo.
 
CURARE LA STRUTTRA DELL’ARTICOLO – In merito a questo punto, può essere utile rivedere un articolo già dedicato appositamente a questo tema.

Qui, con una pratica semplificazione, possiamo aggiungere che, nella strutturazione di un contento, è opportuno iniziare sempre esponendo la tesi (l’oggetto) della nostra trattazione. Questa deve esse chiara e succinta, possibilmente scevra da aggettivi o avverbi. Subito dopo, se necessario, dovranno essere introdotte le definizioni degli elementi che saranno utilizzati nel corso della trattazione. Quindi si argomenterà e si dimostrerà la tesi, avendo cura di iniziare delle problematiche di maggior peso e significato.

Via via si potranno elaborare i concetti secondari, fino a giungere all’asserto conclusivo. In chiusura, molto sinteticamente, sarà rimarcata la tesi e, quando opportuno, si potranno correlare articoli già trattati, oppure si potrà accennare a sviluppi e approfondimenti futuri.
 
CURARE LA FORMULAZIONE DI TITOLO E SOMMARIO – Anche in merito a questo punto è già stato dedicato un articolo sulle tecniche per la scrittura di titoli accattivanti e attrattivi.
Riguardo al sommario, possiamo interpretarlo come una sorta di sottotitolo in cui, con circa 20-30 parole e, possibilmente senza superare i 200 caratteri, vengono ricalcati i temi salienti della trattazione ed evidenziata la motivazione che ne sta alla base.
 
USARE UN LINGUAGGIO LINEARE ED ESSENZIALE – L’articolazione del testo deve essere semplice ed essenziale. Si deve prestare attenzione ad evitare ripetizioni e ridondanze, il cui uso rischia di danneggiare la chiarezza espositiva e la fluidità del testo. Basta enunciare i concetti una sola volta e con chiarezza.
 
UTILIZZARE VOCABOLI MAGGORMENTE COMPRENSIBILI – ​Il livello di leggibilità viene incrementato anche utilizzando vocaboli che fanno parte del comune parlare.
Per questo scopo si rivela particolarmente utile il “Nuovo vocabolario di base della lingua italiana” del linguista Tullio De Mauro. Lo strumento contiene i vocaboli di maggior frequenza statistica d’uso nei testi in italiano, oltre alle parole di alta disponibilità. Queste ultime sono meno usate nello scritto e nel parlato, ma sono comunque avvertite come comuni dai parlanti.
 
CONTROLLARE IL LIVELLO DI LEGGIBILITA’ DEI TESTI – Per controllare il grado di leggibilità di un contenuto sono stati elaborati diversi algoritmi, più o meno complessi, che, esaminando il testo, esprimono un indice di leggibilità.

In sostanza, attraverso un calcolo statistico che si basa su una scala predefinita di valori, le formule esprimono la reale semplicità o complessità di un testo.

Qui poniamo l'attenzione sulla formula GULPEASE. Oltre ad essere la prima formula di leggibilità tarata direttamente sulla lingua italiana, il suo metodo di calcolo ha anche il vantaggio di conseguire il risultato utilizzando dati che si ricavano con falicilità. Esso infatti, si basa sui numeri complessivi delle parole e delle frasi che compongono il testo, senza prendere in considerazione le sillabe. Data la sua semplicità, si presta a poter essere utilizzato da applicazioni web che offrono una fruizione immediata.

Pertanto, dopo la redazione di un contenuto, può essere utile verificare l'indice di leggibilità del nostro testo, anche adoperando un'applicazione disponibile online. In quella che trovate nel sito, è suffciente incollare il vostro testo in un apposito campo e fare clic. Così, qualora il grado di leggibilità risultasse troppo basso, potrete intervenire sul testo per operare le opportune modifiche.
 
Questa è la formula GULPEASE
Facilità di lettura = 89 – LP/10+FR*3
LP= lettere per 100/totale parole.
FR= frasi per 100/totale parole.

I risultati sono compresi tra 0 e 100. Il valore "100" indica la leggibilità più alta,"0" la più bassa.
In generale risulta che testi con un indice:
inferiore a 80 sono difficili da leggere per chi ha un'istruzione elementare;
inferiore a 60 sono difficili da leggere per chi ha un'istruzione media;
inferiore a 40 sono difficili da leggere per chi ha un'istruzione superiore;

UN PIZZICO DI CALORE E DI COLORE – Tutte le informazioni e le osservazioni presentate hanno un valore sostanzialmente oggettivo. Sono state ricavate attraverso studi approfonditi e ricerche linguistiche condotte seguendo i canoni delle scienze sperimentali. Quindi hanno davvero un grande valore ed è consigliabile seguirle con scrupolo ed attenzione. Così facendo garantiremo ai testi quella leggibilità che ci farà conseguire i nostri obiettivi.
 
Lasciatemi però aggiungere – e qui lo dico in prima persona – che talvolta, anche nel trattare argomenti di natura tecnica, qualche piccolo sgarbo alle regole, qualche piccola nota di colore e di calore umano, qualche pizzico di originalità narrativa, sono tutti elementi che si possono dimostrare utili. Potremo così conferire al nostro testo quel “di più”, quel tocco di originalità e, magari, di simpatia che potrà “catturare” i visitatori non solo come clienti, ma anche, e soprattutto, come persone umane.
tag redazionali
articolo formula GULPEASE leggibilità sommario
CONTENUTI CORRELATI
Articoli, comunicati e notizie
  • CALCOLA IL GRADO DI LEGGIBILITÀ DEI TUOI TESTI CON LA FORMULA GULPEASE
    Con una semplice applicazione contenuta in questo post, puoi calcolare immediatamente il grado di leggibilità dei tuoi testi
  • COME SCRIVERE TITOLI ATTRATTIVI E ACCATTIVANTI PER CONTENUTI ONLINE
    I titoli che si attribuiscono ai contenuti online hanno una grande importanza: qui sono proposte le 10 tecniche maggiormente impiegate che vi aiuteranno a catturare l’attenzione dei vostri visitatori e li indurranno alla lettura
  • CONSIGLI PRATICI PER AUMENTARE LA LEGGIBILITÀ ONLINE
    Per scrivere contenuti informativi di grande impatto è indispensabile aumentare la chiarezza espositiva. In questo articolo sono svelate alcune semplici tecniche, finalizzate proprio a migliorare la leggibilità
Documenti diversi
  • NUOVO VOCABOLARIO DI BASE DELLA LINGUA ITALIANA
    Lo strumento contiene i vocaboli di maggior frequenza statistica d’uso nei testi in italiano, oltre alle parole di alta disponibilità
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
AUTORE=Carlo Alberto Villa (risultati: 24)
  • CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali
  • Guida all’uso del modulo "Eventi"
  • Guida all’uso del modulo "Podcast"
  • Guida all’uso del modulo "Video YouTube"
  • Guida all’uso del modulo “Documenti”
  • Guida all’uso del modulo “Comunicati”
  • Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione
  • Come gestire i moduli sulla comunicazione
  • La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese
  • Come migliorare la chiarezza espositiva dei nostri contenuti
  • Calcola il grado di leggibilità dei tuoi testi con la formula Gulpease
  • Come scrivere titoli attrattivi e accattivanti per contenuti online
  • Video: orizzontali o verticali?
  • Consigli pratici per aumentare la leggibilità online
  • I 5 assiomi della comunicazione: un utile approfondimento
  • L'importanza di conoscere i principi della comunicazione
  • Com'è strutturato un articolo di giornale?
  • Cosa sono le 5W dello stile giornalistico?
  • Idee chiare, timone nelle nostre mani e occhio alla bussola
  • L'importanza della selezione del target: non si può piacere a tutti!
  • Alcuni segreti per definire un buon piano di comunicazione
  • Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"
  • Restiamo vivi e aggiornati
  • Perché fare un sito?
ARTICOLI IN EVIDENZA
MODULI CMS

CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Eventi"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Podcast"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Video YouTube"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Documenti”

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Comunicati”

MODULI CMS

Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione

MODULI CMS

Come gestire i moduli sulla comunicazione

COMUNICAZIONE

La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.