logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: autore=Carlo Alberto Villa
risultati: 24
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli, comunicati e notizie:L'IMPORTANZA DI CONOSCERE I PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

L'IMPORTANZA DI CONOSCERE I PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

autore: Carlo Alberto Villa | tema: COMUNICAZIONE
data di pubblicazione: 23-09-2019
indice stampa

Conoscere i processi legati alla comunicazione è di fondamentale importanza per chi decide di aprire un canale relazionale e informativo utilizzando un sito internet

Cosi come la respirazione costituisce un elemento fondamentale nella vita biologica delle specie animali, la comunicazione è la base dei rapporti umani e noi tutti, consapevolmente o inconsapevolmente, ne facciamo un uso quotidiano.

Possiamo ancora considerare che, nella maggior parte dei casi, mentre respiriamo, non ce ne rendiamo conto. E così, pur senza pensare ai movimenti inspiratori e a quelli espiratori, respiriamo comunque. Vi sono però delle persone che, per loro scelta e necessità, sono capaci di gestire e controllare questo complesso fenomeno biologico. Pensiamo soltanto agli atleti che sanno raccogliere dal gesto respiratorio quei surplus di energia e di efficienza che li rendono vincenti o, almeno, capaci di dare il meglio di sé stessi in ogni circostanza.
 
Questa sorta di similitudine può rappresentare proprio il nostro vivere la comunicazione: che lo si voglia o meno, comunichiamo sempre, proprio come respiriamo sempre. Spesso lo facciamo in modo inconsapevole e, sicuramente, se non ne abbiamo competenza, lo facciamo ignorando le logiche, le dinamiche ed i processi legati alla comunicazione, perdendo le straordinarie potenzialità che ne sono indotte.
 
Come annunciato nell’asserto del titolo, conoscere le basi dei processi legati alla comunicazione è di fondamentale importanza per chi decide di aprire un canale relazionale e informativo utilizzando un sito internet. Del resto, tale conoscenza si rivela particolarmente utile anche nella vita sociale e contribuisce a migliorare concretamente il modo di relazionarci agli altri. 
 
Considerata l’ampiezza e la rilevanza dell’argomento, questa sezione del sito sarà sicuramente arricchita da diversi articoli relativi alla comunicazione.
 
Qui, iniziamo citando “La pragmatica della comunicazione umana”, uno degli studi scientifici più importanti sulla comunicazione che deriva dall’opera di Paul Watzlawick (1921-2007, psicologo e filosofo austriaco naturalizzato statunitense). Lo studioso, esponente della Scuola di Palo Alto, elaborando i princìpi fondamentali della comunicazione, l’ha definita come: “uno scambio interattivo fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento”.
 
L’elaborazione teorica di Watzlawick si basa su questi cinque postulati che rispecchiano le dinamiche della comunicazione e si attivano nell’interazione tra segni (ad esempio verbale) e simboli (ad esempio gestuale):

1. non si può non comunicare;

2. ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione;

3. la natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti;

4. gli esseri umani comunicano sia con il modulo verbale (numerico) che con quello non verbale (analogico);

5. tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari, a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza.
 
Ora soffermiamo la nostra attenzione sul primo assioma che afferma l'impossibilità di non comunicare, anche quando restiamo in silenzio. Può capitare, ad esempio, che mentre attendiamo il nostro turno in una sala d’aspetto, qualcuno inizi a parlare, con l’intento di stimolare una conversazione. Noi potremmo cercare di intercettarne lo sguardo, manifestando in tal modo un segno di interesse per intraprendere la conversazione. Ma potremmo anche fare in modo di evitarlo, inviando segnali di insofferenza come uno sbadiglio o, peggio, un leggero scuotimento del capo. Ecco che in questo modo, pur non dicendo alcunché, stiamo comunicando il nostro desiderio di non voler comunicare.
 
In un prossimo articolo esamineremo più in dettaglio gli assiomi formulati da Watzlawick. Ora possiamo già riflettere sull’importanza di conoscere i processi legati alla comunicazione, in particolare, se abbiamo l’obiettivo di rendere efficace e vincente un percorso relazionale e informativo sviluppato sul web.
tag redazionali
contenuto relazione verbale Watzlawick
CONTENUTI CORRELATI
Articoli, comunicati e notizie
  • I 5 ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE: UN UTILE APPROFONDIMENTO
    La comunicazione non è un semplice passaggio di informazioni, ma un processo in cui giocano un ruolo importante anche le emozioni, il livello culturale, la collocazione sociale e tutte le caratteristiche personali di coloro che vi partecipano
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
AUTORE=Carlo Alberto Villa (risultati: 24)
  • CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali
  • Guida all’uso del modulo "Eventi"
  • Guida all’uso del modulo "Podcast"
  • Guida all’uso del modulo "Video YouTube"
  • Guida all’uso del modulo “Documenti”
  • Guida all’uso del modulo “Comunicati”
  • Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione
  • Come gestire i moduli sulla comunicazione
  • La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese
  • Come migliorare la chiarezza espositiva dei nostri contenuti
  • Calcola il grado di leggibilità dei tuoi testi con la formula Gulpease
  • Come scrivere titoli attrattivi e accattivanti per contenuti online
  • Video: orizzontali o verticali?
  • Consigli pratici per aumentare la leggibilità online
  • I 5 assiomi della comunicazione: un utile approfondimento
  • L'importanza di conoscere i principi della comunicazione
  • Com'è strutturato un articolo di giornale?
  • Cosa sono le 5W dello stile giornalistico?
  • Idee chiare, timone nelle nostre mani e occhio alla bussola
  • L'importanza della selezione del target: non si può piacere a tutti!
  • Alcuni segreti per definire un buon piano di comunicazione
  • Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"
  • Restiamo vivi e aggiornati
  • Perché fare un sito?
ARTICOLI IN EVIDENZA
MODULI CMS

CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Eventi"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Podcast"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Video YouTube"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Documenti”

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Comunicati”

MODULI CMS

Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione

MODULI CMS

Come gestire i moduli sulla comunicazione

COMUNICAZIONE

La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.