logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: autore=Carlo Alberto Villa
risultati: 24
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli, comunicati e notizie:L'IMPORTANZA DELLA SELEZIONE DEL TARGET: NON SI PUÒ PIACERE A TUTTI!

L'IMPORTANZA DELLA SELEZIONE DEL TARGET: NON SI PUÒ PIACERE A TUTTI!

autore: Carlo Alberto Villa | tema: WEB MARKETING
data di pubblicazione: 15-07-2019
indice stampa

Dobbiamo sempre considerare il sito come uno strumento reale e concreto con cui, in modo trasparente e autentico, presentiamo la nostra attività e indirizziamo il nostro messaggio ai giusti indirizzi.

Qualunque sia la nostra occupazione, che si realizzino prodotti, che si offrano servizi o che ci si occupi di comunicazione, è impensabile che la nostra attività possa essere destinata a tutti. Nella platea dei possibili fruitori, ci sarà una quota di potenziali destinatari che resta sicuramente indifferente e non dimostra alcun interesse. Ve ne sono poi altri che non trovano soddisfazione o dimostrano di non apprezzare. Altri, pur provando interesse ed apprezzamento, potrebbero non trovare vantaggiosi i prezzi del nostro listino. Ma - dando per scontato che sappiamo fare il nostro mestiere -, in ogni caso, ci sarà una quota di destinatari che decideranno di acquistare con soddisfazione i nostri prodotti o servizi.
 
Queste considerazioni le conosciamo e le sperimentiamo ogni giorno, proprio perché fanno parte del nostro lavoro, della nostra attività. Pertanto, così come siamo concentrati ed impegnati alla ricerca del nostro target, di quello che si allinea con il nostro esercizio, dobbiamo finalizzare la comunicazione per centrare il bersaglio giusto.
 
E’ inutile disperdere energie per ricercare clienti laddove non li potremo trovare. Anche in rete dobbiamo essere noi stessi e mantenere la nostra identità professionale. Forse qui è anche il caso di sottolineare che l’uso distorto dei social media pur se deprecabile, trova una motivazione psicologica nelle frustrazioni delle persone che si dipingono per ciò che non sono. Ma la loro consapevolezza, pur se distorta o deprecabile, rimane spesso in ambito virtuale. Se si accontentano così…
 
Diversamente, la comunicazione della nostra attività che avviene attraverso il sito non è virtuale. E’ assolutamente reale. Quindi se la alterassimo, offrendo una visione manipolata della nostra attività, faremmo solo un danno a noi stessi e al nostro esercizio.
 
Dovremo anche saper modulare il nostro livello comunicativo al target di riferimento, sia con il linguaggio che con le immagini, e dovremo sempre prediligere e ricercare la chiarezza e la semplicità piuttosto che sfarzose auto-esaltazioni.
 
Peraltro è necessario anche fare attenzione a non usare un approccio troppo generico. Ciò tende a mascherare il carattere, a nasconderlo. E’ quasi un modo per far pensare alla potenziale platea dei navigatori del nostro sito che siamo “uno dei tanti”.
 
La nostra abilità, o quella dei nostri consulenti, deve essere quella di proporci al target giusto nella maniera giusta. Questa è, in sostanza, la vera e grande utilità del sito: ampliare la platea di quelli che possiamo soddisfare e quindi dei nostri reali potenziali clienti. E se la nostra comunicazione funziona davvero, se non è concepita per essere un mezzo auto celebrativo, sintonizzato alle tendenze modaiole dell’ultimo minuto, gli effetti concreti e tangibili non tardano a manifestarsi.
 
In conclusione dovremo sempre considerare il sito come uno strumento reale e concreto con il quale, in modo trasparente e autentico, presentiamo la nostra attività e rivolgiamo il nostro messaggio ai giusti indirizzi. Dovremo dunque “accontentarci” di non poter “piacere a tutti”. L'importante è dare sempre il meglio di noi stessi affinché domani si possa essere migliori di quanto lo siamo oggi, e questo ci permetterà sicuramente di acquisire nuovo interesse e nuovi  “clienti”.
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
AUTORE=Carlo Alberto Villa (risultati: 24)
  • CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali
  • Guida all’uso del modulo "Eventi"
  • Guida all’uso del modulo "Podcast"
  • Guida all’uso del modulo "Video YouTube"
  • Guida all’uso del modulo “Documenti”
  • Guida all’uso del modulo “Comunicati”
  • Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione
  • Come gestire i moduli sulla comunicazione
  • La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese
  • Come migliorare la chiarezza espositiva dei nostri contenuti
  • Calcola il grado di leggibilità dei tuoi testi con la formula Gulpease
  • Come scrivere titoli attrattivi e accattivanti per contenuti online
  • Video: orizzontali o verticali?
  • Consigli pratici per aumentare la leggibilità online
  • I 5 assiomi della comunicazione: un utile approfondimento
  • L'importanza di conoscere i principi della comunicazione
  • Com'è strutturato un articolo di giornale?
  • Cosa sono le 5W dello stile giornalistico?
  • Idee chiare, timone nelle nostre mani e occhio alla bussola
  • L'importanza della selezione del target: non si può piacere a tutti!
  • Alcuni segreti per definire un buon piano di comunicazione
  • Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"
  • Restiamo vivi e aggiornati
  • Perché fare un sito?
ARTICOLI IN EVIDENZA
MODULI CMS

CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Eventi"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Podcast"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Video YouTube"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Documenti”

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Comunicati”

MODULI CMS

Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione

MODULI CMS

Come gestire i moduli sulla comunicazione

COMUNICAZIONE

La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.