logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: autore=Carlo Alberto Villa
risultati: 24
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli, comunicati e notizie:ALCUNI SEGRETI PER DEFINIRE UN BUON PIANO DI COMUNICAZIONE

ALCUNI SEGRETI PER DEFINIRE UN BUON PIANO DI COMUNICAZIONE

autore: Carlo Alberto Villa | tema: COMUNICAZIONE
data di pubblicazione: 01-07-2019
indice stampa

Se è importante capire la necessità di tenere il sito sempre vivo ed aggiornato, è altrettanto importante stabilire una vera e propria strategia che ci possa guidare in questa attività

Dopo aver compreso l’importanza di mantenere il sito sempre aggiornato, dovremo attivare una serie di strategie e di azioni idonee, insomma, dobbiamo elaborare il piano di comunicazione.

Per farlo, è di grande utilità conoscere opportunità e potenzialità offerte dal nostro CMS. Dobbiamo poi considerare che il nostro metodo dovrà essere coerente alla tipologia del sito ed è indispensabile e tener conto delle nostre reali potenzialità.

Non dobbiamo creare aspettative che non siamo in grado di soddisfare. Ma dobbiamo anche fare attenzione a non banalizzare gli aggiornamenti:  “Scrivo ‘qualcosa’ tanto per scrivere”.  Molto meglio non farlo;  un’assenza o un ritardo occasionali possono essere perdonati, ma una presenza impropria è un atto di grave superficialità e può essere interpretato come una mancanza di rispetto.

Come sopra accennato, il nostro piano di comunicazione dovrà armonizzarsi alla tipologia del sito. In presenza di un sito statico dovremo intraprendere una strategia particolare, dove l’obiettivo non sarà quello di aggiornare con l’inserimento di nuovi contenuti, ma quello di tenere il sito vivo, attraverso un'opportuna programmazione capace di modificare, con periodicità prestabilita, l’aspetto del sito, ma anche di offrire dei contenuti “spot”. Questi si possono immaginare come “pillole” giornaliere, settimanali, ma anche casuali ed, eventualmente,  si può fare in modo di cambiarle ad ogni accesso, per conferire un'aria ancora più attiva e dinamica.

Con l’ausilio delle premesse tracciate, possiamo ora immaginare un metodo per tracciare un piano di comunicazione utile per l’aggiornamento del nostro sito:
  • Stabilire quali sono metodi di aggiornamento (redazione di comunicati? di fascicoli o dispense sottoforma di pdf multi-pagina? di contenuti video? di gallerie fotografiche? di registrazioni audio? di altro? ).
     
  • Stabilire se gli aggiornamenti sono caratterizzati da precise tematiche da sviluppare o, in ogni caso, a quale "filo conduttore” si possono mettere in relazione.
     
  • Stabilire la periodicità delle pubblicazioni - per ciascuna delle tematiche coinvolte o per ciascuna delle tipologie mediali utilizzate.
     
  • Stabilire per ogni tipologia mediale le modalità e o lo stile a cui conformarsi.  Ad esempio, nel caso dei contributi video è opportuno immaginare uno schema predefinito in merito a sigla, titolazione, durata, stile narrativo.  E’ anche vero che una schematizzazione rigorosa possa in qualche modo ingabbiare la creatività e la libertà espressiva, ma l’effetto caratterizzante indotto dalle regole è di grande importanza quando si veicola la propria immagine.
     
  • Ove possibile, ricercare un sistema di narrazione fidelizzante e da “somministrare a dosi”:  oggi si crea l’aspettativa, “domani” la si soddisfa.
     
  • Valutare la possibilità di chiedere agli utenti del sito temi e/o argomenti di loro interesse che vorrebbero venissero trattati e approfonditi (con un esempio banale: “Preferite una raccolta di ricette sulle torte dolci o su quelle salate?”)
     
  • Rinforzare l’attività “editoriale” con l’invio di newsletter in cui vengono rappresentati titoli e sommari dei media (articoli, video, ecc.) di recente pubblicazione. Ad esempio, immaginando una produzione di un articolo alla settimana, a fine mese potrebbe essere inviata una newsletter che ne raccoglie i titoli. Questa attività si rivela utile anche per riannodare il filo con quegli utenti che si sono allontanati dalla frequentazione del sito. Di grande utilità può esserlo anche se abbinata ai siti statici e si rivela un modo eccellente per sottolineare la propria vivacità.
In conclusione, ci tengo a ricordare ancora che il CMS usato da Web & Multimedia per la realizzazione dei siti è in grado di immagazzinare notizie, documenti e altri media e di pubblicarli a date prestabilite. E, mentre lascio a voi immaginare diverse opportunità offerte da questa funzione, mi figuro la possibilità di programmare la pubblicazione di articoli e video anche durante i periodi di vacanza.
tag redazionali
aggionamento CMS newsletter piano di comunicazione siti statici
CONTENUTI CORRELATI
Articoli, comunicati e notizie
  • RESTIAMO VIVI E AGGIORNATI
    Questo articolo è dedicato all’importanza di mantenere sempre un buon livello di aggiornamento del sito, un’attività indispensabile per attrarre nuovi visitatori e per fidelizzare quelli conquistati.
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
  • LE BASI DEL SISTEMA: IL CMS E LA MODULARITÀ
    Questo video presenta informazioni sulla natura e la filosofia del sistema utilizzato per la realizzazione e la gestione dei siti e sul processo che porta alla costruzione di un sito, attraverso la scelta degli elementi che lo costituiscono.
Podcast
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
AUTORE=Carlo Alberto Villa (risultati: 24)
  • CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali
  • Guida all’uso del modulo "Eventi"
  • Guida all’uso del modulo "Podcast"
  • Guida all’uso del modulo "Video YouTube"
  • Guida all’uso del modulo “Documenti”
  • Guida all’uso del modulo “Comunicati”
  • Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione
  • Come gestire i moduli sulla comunicazione
  • La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese
  • Come migliorare la chiarezza espositiva dei nostri contenuti
  • Calcola il grado di leggibilità dei tuoi testi con la formula Gulpease
  • Come scrivere titoli attrattivi e accattivanti per contenuti online
  • Video: orizzontali o verticali?
  • Consigli pratici per aumentare la leggibilità online
  • I 5 assiomi della comunicazione: un utile approfondimento
  • L'importanza di conoscere i principi della comunicazione
  • Com'è strutturato un articolo di giornale?
  • Cosa sono le 5W dello stile giornalistico?
  • Idee chiare, timone nelle nostre mani e occhio alla bussola
  • L'importanza della selezione del target: non si può piacere a tutti!
  • Alcuni segreti per definire un buon piano di comunicazione
  • Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"
  • Restiamo vivi e aggiornati
  • Perché fare un sito?
ARTICOLI IN EVIDENZA
MODULI CMS

CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Eventi"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Podcast"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Video YouTube"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Documenti”

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Comunicati”

MODULI CMS

Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione

MODULI CMS

Come gestire i moduli sulla comunicazione

COMUNICAZIONE

La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.