logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: autore=Carlo Alberto Villa
risultati: 24
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli, comunicati e notizie:RESTIAMO VIVI E AGGIORNATI

RESTIAMO VIVI E AGGIORNATI

autore: Carlo Alberto Villa | tema: COMUNICAZIONE
data di pubblicazione: 17-06-2019
indice stampa

Questo articolo è dedicato all’importanza di mantenere sempre un buon livello di aggiornamento del sito, un’attività indispensabile per attrarre nuovi visitatori e per fidelizzare quelli conquistati.

E’ innegabile che il valore e la qualità dei contenuti sono e rimarranno sempre l’attrazione principale dei siti.  Può sembrare una convinzione banale e scontata, ma è anche vero che, troppo spesso, pare che questo principio appartenga ad un piano secondario.

Quindi, per prima cosa concentriamoci sui contenuti, sulla loro veridicità e sostenibilità. Questa regola ha un carattere universale ed anche un suo principio etico. E’ valida per chi offre al mercato i suoi prodotti, per chi offre i suoi servizi, per chi esprime teorie e concetti di qualsivoglia natura.

Dobbiamo essere credibili: sempre!

Ciò detto, se vogliamo che il nostro sito mantenga nel tempo il suo valore attrattivo dobbiamo tenerlo vivo e aggiornato.

Le motivazioni coincidono proprio con quelle che ci hanno indotto a pubblicare il nostro sito e che sono quelle di poter contare su una propria vetrina internet, per attrarre potenziali clienti, per veicolare e diffondere le proprie informazioni, indirizzando i nostri messaggi, non solo a livello globale, ma soprattutto e specificatamente in quelle aree di utenza potenzialmente più sensibili.

Insomma, abbiamo tra le mani un utile strumento che deve essere curato, mantenuto ed evoluto allo scopo di conservarne la potenzialità.

Ciò avviene sue due fronti: quello del contenitore e quello del contenuto. Da una parte è necessario mantenere efficiente il sistema-contenitore, in modo da aggiornarlo per renderlo compatibile alle nuove tecnologie e funzionalità offerte dai browser. D’altra parte – quella che rappresenta lo scopo primario di questo articolo – è indispensabile che il sito offra ai visitatori un’immagine viva e dinamica.

I metodi ed  i sistemi sono molteplici e dipendono, principalmente, dalla tipologia del nostro sito e da quella del nostro target, del pubblico al quale ci rivolgiamo.

Tuttavia, in ogni caso,  gli obiettivi da perseguire sono gli stessi: rimuovere lo staticismo del sito e fidelizzare i nostri visitatori, anche sapendo, prima creare, e poi soddisfare aspettative accattivanti.

Per contro, l’effetto provocato da un sito “morto”, non aggiornato, è davvero deleterio. A volte, basta solo che in prima pagina compaia un articolo vecchio di mesi o, peggio ancora, di un anno, per indurre un visitatore occasionale ad abbandonare  la consultazione del sito, magari evitando di consultare la pagina dei servizi o dei prodotti che avrebbe potuto soddisfare le sue necessità.

In merito alla tipologia del sito, questa, come accennato, induce diverse metodiche di aggiornamento.

Se prendiamo in esame i semplici “siti vetrina” -  praticamente statici -  dove presentiamo semplicemente la nostra attività e dove non sono contemplate delle aree soggette ad aggiornamenti, anche qui possiamo mantenere vivo il sito.

Per farlo dobbiamo elaborare molteplici strategie. Ad esempio, trattandosi di un “sito vetrina”, possiamo immaginare di elaborare un sistema automatico che, periodicamente, possa “rinnovare la vetrina”, semplicemente cambiando delle immagini fotografiche rappresentative dei nostri prodotti  o servizi.

Un’altra utile strategia è rappresentata dalla proposizione periodica di “pillole informative” legate all’attività. Ad esempio, nel sito di una pasticceria, ogni giorno, in prima pagina, potrebbe comparire una ricetta diversa, accompagnata da un’adeguata e accattivante immagine. Sempre nell’ambito dei siti-vetrina, ma, ad esempio, nel caso del sito di una ferramenta, potrebbero essere presentati dei minitutorial su “Come si fa per…”

Come detto, tutte queste attività, che all’utente danno l’immagine di un aggiornamento giornaliero si possono programmare in anticipo e possono coprire periodi temporali sufficientemente ampi e tali, comunque, da presentare un effetto di grande vivacità e operosità.

Per quanto riguarda i siti dinamici, quelli generalmente  articolati con moduli informativi (comunicati e notizie, rubriche, gallerie fotografiche, video) le cose sono diverse e, ovviamente richiedono un impegno ed una costanza maggiore. In questi casi è di fondamentale importanza stabilire e predisporre un piano di comunicazione in cui sono definite le norme operative. In sintesi:  chi  fa – cosa fa - come fa – quando fa.

In questo modo è possibile anche organizzare una sorta di redazione condivisa o articolata per tipologia di media o di specializzazione e che, comunque, risponda ad un piano organico e coordinato.

Al piano di comunicazione sarà dedicato il prossimo articolo, ma qui è ancora opportuno sottolineare che il format dedicato alla realizzazione dei siti consente agli utenti di aggiornare in modo semplice e in via autonoma i contenuti informativi del sito. Del resto il sistema di amministrazione si presta alla gestione condivisa e responsabile. Infatti l’amministratore principale del sistema può definire uno o più amministratori cui delegare la gestione dei comunicati e dei documenti, mentre uno o più amministratori potranno essere abilitati alla gestione delle gallerie fotografiche e dei filmati. In ogni momento l’amministratore principale del sistema potrà aggiungere nuovi gestori di contenuti e, nell’ambito di quelli già abilitati, potrà estendere o ridurre i privilegi per il controllo dei diversi archivi.

Ma vorrei chiudere questo articolo sottolineando, proprio come in apertura, che, soprattutto, e al di là di tutto, ciò che conta sono sempre i contenuti.
tag redazionali
aggiornamento piano di comunicazione siti dinamici
CONTENUTI CORRELATI
Articoli, comunicati e notizie
  • ALCUNI SEGRETI PER DEFINIRE UN BUON PIANO DI COMUNICAZIONE
    Se è importante capire la necessità di tenere il sito sempre vivo ed aggiornato, è altrettanto importante stabilire una vera e propria strategia che ci possa guidare in questa attività
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
AUTORE=Carlo Alberto Villa (risultati: 24)
  • CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali
  • Guida all’uso del modulo "Eventi"
  • Guida all’uso del modulo "Podcast"
  • Guida all’uso del modulo "Video YouTube"
  • Guida all’uso del modulo “Documenti”
  • Guida all’uso del modulo “Comunicati”
  • Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione
  • Come gestire i moduli sulla comunicazione
  • La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese
  • Come migliorare la chiarezza espositiva dei nostri contenuti
  • Calcola il grado di leggibilità dei tuoi testi con la formula Gulpease
  • Come scrivere titoli attrattivi e accattivanti per contenuti online
  • Video: orizzontali o verticali?
  • Consigli pratici per aumentare la leggibilità online
  • I 5 assiomi della comunicazione: un utile approfondimento
  • L'importanza di conoscere i principi della comunicazione
  • Com'è strutturato un articolo di giornale?
  • Cosa sono le 5W dello stile giornalistico?
  • Idee chiare, timone nelle nostre mani e occhio alla bussola
  • L'importanza della selezione del target: non si può piacere a tutti!
  • Alcuni segreti per definire un buon piano di comunicazione
  • Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"
  • Restiamo vivi e aggiornati
  • Perché fare un sito?
ARTICOLI IN EVIDENZA
MODULI CMS

CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Eventi"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Podcast"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Video YouTube"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Documenti”

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Comunicati”

MODULI CMS

Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione

MODULI CMS

Come gestire i moduli sulla comunicazione

COMUNICAZIONE

La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.