logo desktop
logo mobile
> HOME
:: ATTIVITÀ E SERVIZI
Realizzazione di siti internet
Sistemi di archiviazione e catalogazione
Contenuti video
Note sul percorso professionale
:: COSTRUIRE IL SITO
Procediamo con ordine
Le basi del sistema: il CMS e la modularità
Il catalogo dei moduli
Setup, configurazione e pubblicazione
Amministrare il sito
Le newsletter
:: LISTINO E NORME
Preventivo on-line
Listini e normative sui servizi
:: BLOG
Articoli, comunicati e notizie
Documenti diversi
Video
:: CONTATTI
Comunica con noi
La nostra newsletter
Privacy policy
Cookie Policy


  • HOME
  • ATTIVITÀ E SERVIZI
    • Realizzazione di siti internet
    • Sistemi di archiviazione e catalogazione
    • Contenuti video
    • Note sul percorso professionale
  • COSTRUIRE IL SITO
    • Procediamo con ordine
    • Le basi del sistema: il CMS e la modularità
    • Il catalogo dei moduli
    • Setup, configurazione e pubblicazione
    • Amministrare il sito
    • Le newsletter
  • LISTINO E NORME
    • Preventivo on-line
    • Listini e normative sui servizi
  • BLOG
    • Articoli, comunicati e notizie
    • Documenti diversi
    • Video
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • La nostra newsletter
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
SELEZIONE CORRENTE: autore=Carlo Alberto Villa
risultati: 24
RICERCA CORRENTE:
HOME > Articoli, comunicati e notizie:COSA SONO LE 5W DELLO STILE GIORNALISTICO?

COSA SONO LE 5W DELLO STILE GIORNALISTICO?

autore: Carlo Alberto Villa | tema: REDAZIONE
data di pubblicazione: 19-08-2019
indice stampa

Rappresentano una modalità basilare dello stile giornalistico, che si dimostra particolarmente utile per catturare l’attenzione del lettore e si rivela idonea anche nella scrittura per il web

Quando ci accingiamo a scrivere un articolo dedicato, in particolare, alla narrazione di un evento, può accadere che, pur avendo conoscenza e consapevolezza dell’argomento che dobbiamo trattare, si venga colti dalla “sindrome del foglio bianco”. Come cominciare? Da dove cominciare?
 
Ecco, allora, che la regola mnemonica delle 5W, mutuata dal linguaggio anglosassone, può aiutarci a dare ordine alle nostre idee, fornendoci una sorta di traccia, di schema, di modello, che andremo a “compilare” con le informazioni in nostro possesso.
 
In effetti, le 5W sono proprio considerate come dei punti irrinunciabili che devono essere presenti nella prima frase (il cosiddetto attacco o lead) di ogni articolo, in modo da fornire una risposta immediata alle probabili domande del lettore che si accinge a leggere il pezzo e, possibilmente, da catturarne l’attenzione, spingendolo a proseguire e concludere la lettura.
 
Questo è l’elenco delle 5W:
Who? (Chi?)
What? (Che cosa?)
When? (Quando?)
Where? (Dove?)
Why? (Perché?)
 
Come si può constatare, si tratta di un metodo molto più intuitivo e diretto di qualsia altra definizione più o meno articolata: è davvero semplice!
 
E, dunque, quando iniziamo a scrivere un pezzo, la prima frase dovrebbe proprio essere congegnata per dare risposta alle cinque domande.
 
Questa regola, oltre che essere utile al lettore per introdurlo immediatamente nella notizia ed agevolarlo nella comprensione della stessa, rappresenta anche una traccia vantaggiosa per chi scrive, agevolando l’ordine mentale e la focalizzazione degli elementi più importanti del testo.
 
Quando può essere utile, alle 5W si può aggiungere una H - How? (Come?) - per offrire anche una descrizione sullo svolgimento dell’evento trattato nel nostro articolo.
 
È opportuno sottolineare che la regola delle 5W va comunque gestita con criterio e cautela e deve essere modulata in funzione delle contingenze e delle situazioni specifiche.
 
Nel caso dei “lanci di agenzia”, caratterizzati da uno stile conciso ed essenziale, la regola si rivela particolarmente adatta ad offrire una sintesi delle informazioni importanti, mentre, per un articolo più lungo, la regola delle 5W può proprio costituire lo scheletro intorno al quale viene sviluppata l’esposizione. Nella cronaca, la si utilizzerà liberamente, integrandola con altre informazioni o eliminando quelle non essenziali o irrilevanti per il soggetto trattato.  Diversamente, descrivendo l'evento legato ad un resoconto di costume, si risponderà anche alla domanda “how?” (come?). Possiamo ancora osservare che in un articolo di cronaca nera, la risposta alla domanda “Why?” (“perché?”), solitamente non potrà essere soddisfatta nell’immediatezza, ma potrà esserlo solo in un secondo tempo, ovvero nel caso in cui le relative indagini si saranno concluse con successo.
 
Resta comunque da tenere nella dovuta considerazione che, se nella regola delle 5W, i CHI? – COSA? – DOVE? – QUANDO? – PERCHE’? rappresentano i cinque mattoni su cui si basa la narrazione di ogni evento, essa va comunque inquadrata e gestita con la dovuta flessibilità e che, anche nei casi in cui non sia oggettivamente possibile rispondere a tutte le 5W, il loro schema si rivelerà sempre di massima utilità per conseguire il nostro obiettivo.
tag redazionali
5W articolo
RISULTATI SELEZIONE
SELEZIONE CORRENTE:
AUTORE=Carlo Alberto Villa (risultati: 24)
  • CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali
  • Guida all’uso del modulo "Eventi"
  • Guida all’uso del modulo "Podcast"
  • Guida all’uso del modulo "Video YouTube"
  • Guida all’uso del modulo “Documenti”
  • Guida all’uso del modulo “Comunicati”
  • Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione
  • Come gestire i moduli sulla comunicazione
  • La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese
  • Come migliorare la chiarezza espositiva dei nostri contenuti
  • Calcola il grado di leggibilità dei tuoi testi con la formula Gulpease
  • Come scrivere titoli attrattivi e accattivanti per contenuti online
  • Video: orizzontali o verticali?
  • Consigli pratici per aumentare la leggibilità online
  • I 5 assiomi della comunicazione: un utile approfondimento
  • L'importanza di conoscere i principi della comunicazione
  • Com'è strutturato un articolo di giornale?
  • Cosa sono le 5W dello stile giornalistico?
  • Idee chiare, timone nelle nostre mani e occhio alla bussola
  • L'importanza della selezione del target: non si può piacere a tutti!
  • Alcuni segreti per definire un buon piano di comunicazione
  • Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"
  • Restiamo vivi e aggiornati
  • Perché fare un sito?
ARTICOLI IN EVIDENZA
MODULI CMS

CatalEdit, applicazione per la catalogazione di prodotti editoriali

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Eventi"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Podcast"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Video YouTube"

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Documenti”

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo “Comunicati”

MODULI CMS

Guida alle caratteristiche comuni dei moduli sulla comunicazione

MODULI CMS

Come gestire i moduli sulla comunicazione

COMUNICAZIONE

La comunicazione sul web per associazioni, comunità locali e piccole imprese

MODULI CMS

Guida all’uso del modulo "Gallerie fotografiche"


► HOME
ATTIVITÀ E SERVIZI
► Realizzazione di siti internet
► Sistemi di archiviazione e catalogazione
► Contenuti video
► Note sul percorso professionale
COSTRUIRE IL SITO
► Procediamo con ordine
► Le basi del sistema: il CMS e la modularità
► Il catalogo dei moduli
► Setup, configurazione e pubblicazione
► Amministrare il sito
► Le newsletter
LISTINO E NORME
► Preventivo on-line
► Listini e normative sui servizi
BLOG
► Articoli, comunicati e notizie
► Documenti diversi
► Video
CONTATTI
► Comunica con noi
► La nostra newsletter
► Privacy policy
► Cookie Policy

Web and Multimedia di Carlo Alberto Villa
via degli Eroi, 25 - 34072 GRADISCA D'ISONZO (GO)

info@webandmultimedia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.